aTuttoSchermo.it
TV LG 43 pollici NanoCell 4K Recensioni e caratteristiche

TV LG 43 pollici NanoCell 4K Recensioni e caratteristiche

Scorpi in questo articolo la TV LG 43 pollici NanoCell Serie 81 43NANO81T6A 4K, recensioni e caratteristiche

TV LG 43 pollici NanoCell 4K Recensioni e caratteristiche? LG si conferma da molti anni come uno dei maggiori produttori mondiali di TV, display e monitor, molto attivi soprattutto in ambito ricerca e sviluppo, con soluzioni che in poco tempo divengono dei veri e propri punti di riferimento nel settore, con i pannelli che in molti casi vegono utilizzati da altri produttori, che li integrano all'interno dei propri prodotti top di gamma.

Nell'ambito delle Smart TV di ultima generazione, LG propone una vasta lineup di modelli adatti a tutte le esigenze, dai tradizionali pannelli LED 4K UltraHD alle performanti e costose TV OLED evo, passando per gli innovativi pannelli QNED e NanoCell, tencologie che offrono una validissima alternativa a coloro i quali desiderano un prodotto di fascia alta ma ad un prezzo contenuto, con tutte le prestazioni e la qualità delle immagini dei display OLED. I pannelli retroilluminati con nano particelle sono in grado di garantire una resa paragonabile a quella dei pannelli OLED in termini di contrasto e luminosità, ambito in cui LG è da sempre all'avanguardia, introducendo nuovi standard come per l'appunto i display QNED, o le innovative Smart TV NanoCell.

In particolare, le TV NanoCell rappresentano il giusto compromesso fra prezzo e prestazioni in termini di qualità dell'immagine complessiva, grazie alla tecnologia a nano particelle che consente la riproduzione di una quantità di sfumature colore molto più elevata rispetto alle TV LED tradizionali, similmente a quanto avviene con in costosi pannelli OLED, ad un prezzo che è molto inferiore, una fascia di mercato particolarmente importante per ogni produttore, visto che è quella scelta dalla maggior parte degli utenti, che non necessitano di una TV particolarmente ampia.

Considerando la risoluzione 4K UltraHD che rimane la medesima per la stragrande maggioranza delle TV, puntare ad una diagonale meno generosa consente di ottenere una maggiore densità in pixel e quindi una maggiore definizione, in un ingombro minimo ed adatto ad un posizionamento adeguato anche negli ambienti più piccoli. Le Smart TV LED tradizionali non possono garantire una resa ottimale con i contenuti HDR, a causa della scarsa precisione nel dirigere la luce in maniera precisa per ogni pixel, quindi risultati migliori si possono raggiungere con i pannelli NanoCell, praticamente a parità di prezzo rispetto a modelli di uguali dimensioni dotati di classico pannello LED; le piattaforme di streaming più diffuse supportano i contenuti 4K HDR, migliorando sensibilmente la resa a video, con un livello di realismo più elevato e maggiore immersività.

La qualità del pannello è fondamentale, ma altrettanto importanti sono le tecnologie per il miglioramento delle immagini e l'upscaling dei contenuti a bassa definizione, e LG ha sviluppato internamente il processore a5 di settima generazione potenziato con l'intelligenza artificiale, per la gestione e la regolazione dell'audio e della luminosità, molto importante soprattutto per un utilizzo notturno della TV, e per la visione di film e la fruizione dei giochi di alto livello, features che sono disponbili su praticamente ogni TV LG di ultima generazione.

Una moderna TV non può prescindere dalla presenza di un ecosistema software maturo ed affidabile, con il supporto alle principali applicazioni per lo streaming dei contenuti, il tutto mosso da una interfaccia intuitiva e scorrevole; in questo articolo tratteremo la TV LG 43 pollici NanoCell Serie 81 43NANO81T6A 4K recensioni e caratteristiche, una ottima Smart TV con tutta la qualità LG ed un rapporto qualità/prezzo fra i migliori in assoluto per la sua categoria, rispetto ad altre Smart TV similari di altri produttori.

 

Chi fabbrica la TV LG?

Fondata nel 1958 in Corea del Sud, LG Electronics (originariamente conosciuta con il nome Gold Star) si è subito affermata come maggior produttore coreano, producendo inizialmente radio, frigoriferi e le prime TV nel corso degli anni 60 e 70, crescendo sempre più fino ad esportare i propri prodotti nel mercato statunitense. Nel 1999 inizia la joint venture per lo sviluppo dei primi pannelli LCD, e nel 2013 avviene la messa in vendita della prima TV OLED, il primo di una lunga serie di traguardi raggiunti, come la produzione di pannelli di tipo pieghevole, adatti alle TV che verranno prodotte nel prossimo futuro.

LG fornisce pannelli ad alte prestazioni destinati ad altri brand, soprattutto nel caso dei monitor PC, a testimonianza della assoluta qualità dei loro prodotti, non solo nel campo specifico delle TV ma anche dei display in generale.

 

Che sistema operativo hanno le TV LG?

Le caratteristiche del pannello ed i processori integrati per il miglioramento delle immagini sono sicuramente fattori importanti, ma anche l'ecosistema software non è da meno, dato che a volte TV ancora perfettamente valide dal punto di vista hardware patiscono la mancanza di supporto lato software, precludendo l'accesso ai servizi web ed alle applicazioni più recenti; LG utilizza il sistema operativo proprietario webOS 24, che assicura un supporto della durata di 5 anni, che corrisponde a ben 4 aggiornamenti, azzerando quindi il pericolo che la TV non sia più in grado di funzionare correttamente nel corso del tempo, senza il supporto alle applicazioni più diffuse.

immagine di webos24 2

Il sistema operativo webOS è proprietario di LG, e proprio per le sue caratteristiche ha ricevuto numerosi premi come miglior sistema operativo per Smart TV, grazie ad una interfaccia completamente personalizzabile e user friendly, che consente di raggiungere immediatamente i contenuti preferiti, con pochi semplici passaggi. La sincronizzazione con gli account Google, Amazon ed altri consentirà di avere a disposizione la cronologia presente su tutti i dispositivi, senza dover necessariamente effettuare una lunga ricerca fra tutti i contenuti presenti sulle piattaforme.

Grazie alla presenza di LG Account sarà possibile creare profili differenziati per ogni membro della famiglia, impostando eventualmente il parental control per proteggere i più piccoli dai contenuti inadeguati, selezionando in maniera specifica le applicazioni adatte, senza pericoli di accesso accidentale.

 

TV LG 43 pollici Serie 81 NanoCell 43NANO81T6A 4K caratteristiche

Anche se il mercato si sta muovendo verso TV di dimensioni sempre più grandi, in alcuni casi potrebbe essere preferibile orientarsi su modelli dalle diagonali più contenute, per esempio quando la TV deve essere posizionata in ambienti non molto ampi, o magari quando la TV viene utilizzata anche come monitor PC, ed essere quindi visionata a distanza ravvicinata.

Nel caso specifico della TV LG 43NANO81T6A, si tratta di un modello che fa parte della Serie 81, quindi l'ultimissima lineup LG per quanto riguarda le TV dotate di pannello NanoCell; con una diagonale da 43 pollici, offre un buon grado di immersività delle immagini, contando al contempo su una densità in pixel molto elevata grazie alla risoluzione 4K, con un valore che supera i 100 PPI, valore paragonabile a quello delle costosissime TV 8K da 80 pollici ed oltre.

La ricerca avanzata compiuta da LG nel corso degli anni ha portato a soluzioni innovative come le TV NanoCell, TV che mantangono un approccio identico a quello dei normali pannelli retroilluminati ma migliorando in modo sensibilie la gamma cromatica, la luminosità ed il contrasto, portando ad un risultato simile a quello dei pannelli OLED, che nonostante siano presenti sul mercato da diversi anni mantangono ancora un prezzo piuttosto elevato a parità di diagonale con le altre TV.

immagine di a5 gen 7

I ben noti problemi di burn-in e di scarsa longevità che potrebbero manifestarsi con i pannelli OLED potrebbero spingere alcuni utenti a preferire una TV di tipo NanoCell come il 43NANO81T6A, soprattutto in caso di un uso prolungato durante la giornata per diverse ore consecutive; questa TV è indicata per un utilizzo a 360 gradi con tutte le tipologie di contenuti, anche se non si tratta di un pannello particolarmente veloce, dato che il refresh si ferma ai tradizonali 60 Hz, ma è comunque presente la Game Mode con Optimizer e Game Dashboard, per avere accesso a tutti i propri giochi preferiti in un'unica schermata che comprende anche i servizi di cloud gaming, con annessa modalità a bassa latenza per la massima reattività dei comandi.

Una moderna Smart TV non può prescindere dalla presenza di una dotazione hardware di alto livello per il miglioramento e l'upscaling delle immagini in tempo reale, e il 43NANO81T6A è equipaggiato con il processore a5 di settima generazione potenziato con intelligenza artificiale, che va ad ottimizzare la luminosità e l'audio dei contenuti per garantire sempre massima qualità ed immersività, esattamente come avviene con le costose TV top di gamma. L'attenzione verso la corretta riproduzione del suono ha portato allo sviluppo della funzionalità AI Acoustic Tuning, che regola automaticamente l'audio in base alle caratteristiche dell'ambiente per garantire sempre una resa ottimale.

immagine di filmmaker mode

Molti utenti preferiscono utilizzare la TV durante le ore notturne, ed è presente la funzionalità di regolazione automatica della luminosità controllata dall'intelligenza artificiale, per una visione confortevole e senza sforzo per la vista quando l'ambiente è buio, mentre gli amanti dei film apprezzeranno la Filmmaker Mode, la funzionalità ch regola il formato immagine e l'audio esattamente come li aveva intesi il regista, per la migliore esperienza possibile. Il pannello NanoCell consente un livello di contrasto molto elevato, in grado di gestire al meglio la modalità HDR10 Pro, esattamente come sulle costose TV OLED.

LG NanoCell 43 pollici, Serie 81 2024, 43NANO81T6A, Smart TV 4K, Processore ?5 Gen7, 20W, 3 HDMI, Filmmaker Mode, Game Optimizer, Alexa, Wi-Fi, webOS 24, Telecomando puntatore

LG NanoCell 43 pollici, Serie 81 2024, 43NANO81T6A, Smart TV 4K, Processore ?5 Gen7, 20W, 3 HDMI, Filmmaker Mode, Game Optimizer, Alexa, Wi-Fi, webOS 24, Telecomando puntatore

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

TV LG 43 pollici Serie 81 NanoCell 43NANO81T6A 4K recensioni

Le recensioni per la TV LG Serie 81 NanoCell 43NANO81T6A sono molto positive, in particolare gli utenti apprezzano la nitidezza delle immagini e la profondità dei neri, aspetti molto importanti quando si va ad acquistare una moderna Smart TV; anche l'audio viene lodato, con una resa che rende superfluo il collegamento di soundbar esterne, come invece avviene a volte con TV simili, soprattutto in questa fascia di prezzo.

Il sistema operativo webOS assicura una fluida navigazione fra i menu, con il telecomando in dotazione che consente di accedere a tutte le funzionalità e le app più utilizzate in maniera intuitiva e rapida, ottima notizia per coloro i quali hanno poca dimestichezza con la tecnologia. In definitiva, questa Smart TV è in grado di rivaleggiare come resa complessiva con TV ben più costose, asolutamente consigliato per chi è alla ricerca di un prodotto di qualità e dispone di un budget ridotto.

 

Conclusioni su TV LG 43 pollici NanoCell 4K Recensioni e caratteristiche

Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su TV LG 43 pollici NanoCell 4K Recensioni e caratteristiche, dove abbiamo descritto le caratteristiche e riportato l'esperienza diretta degli utenti che hanno acquistato questa Smart TV, un prodotto che è disponibile ad un prezzo davvero molto contenuto considerando la qualità effettiva del pannello e le features avanzate, le stesse presenti sulle costose TV LG top di gamma.

Le dimensioni contenute di questa TV la rendono ideale per un posizionamento a parete all'interno di ambienti particolarmente ristretti, contando su angoli di visione molto ampi ed una nitidezza molto elevata con una densià pari a 102 PPI, un valore che la mette direttamente a confronto con le grandi e costosissime TV a risoluzione 8K, un acquisto che ci sentiamo di raccomandare, soprattutto per chi ha limiti stringenti a livello di budget.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati sul nostro sito aTuttoSchermo.it, iscrivendoti alla Newsletter entrerai nella community del nostro blog, e scoprirai novità, rimanendo sempre aggiornato!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo

Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per i propri servizi e analizzare il traffico.Scopri di più.Acconsento