aTuttoSchermo.it
Migliori monitor rapporto qualità prezzo

Migliori monitor rapporto qualità prezzo

Scopri i migliori monitor rapporto qualità prezzo, alta qualità dell'immagine e prestazioni anche con un budget ridotto

Migliori monitor rapporto qualità prezzo? L'acquisto del giusto monitor per la propria configurazione PC rappresenta un momento piuttosto delicato, per via delle numerosissime opzioni presenti sul mercato, ed i rischi legati alla scelta di un prodotto di scarsa qualità o magari obsoleto sono elevati. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una diminuzione progressiva dei prezzi, che ha consentito di accedere a monitor sempre più grandi e risoluti a cifre molto abbordabili, senza contare le tecnologie per la produzione dei pannelli che hanno portato a prestazioni sempre più elevate in termini di refresh e gamma cromatica riproducibile.

In base alle loro caratteristiche tecniche, i monitor possono essere più o meno adatti a determinati usi, legati per esempio al gaming o alla grafica, oppure semplicemente in grado di gestire senza problemi le applicazioni principali per la produttività personale, quindi bisogna conoscere in maniera approfondita i dati tecnici e le specifiche che occorre tenere in considerazione per effettuare un acquisto consapevole, senza lasciarsi ingannare da specifiche tecniche altisonanti proposte a prezzi troppo contenuti, rispetto alla media degli altri monitor con caratteristiche simili.

Attualmente oltre ai brand tradizionali più rappresentativi, troviamo numerosi marchi che in precedenza operavano soltanto all'interno dei mercati orientali, produttori che anche se poco conosciuti hanno accumulato nel corso degli anni un grande know-how per quanto riguarda l'ingegnerizzazione dei pannelli, con prodotti che si caratterizzano per un rapporto qualità/prezzo davvero elevato, costringendo i competitor ad investire ancora di più sulle prestazioni e sulla qualità dei pannelli, mantenendo dei prezzi comparabili. 

La scelta del monitor da acquistare deve essere presa considerando una serie di parametri e specifiche tecniche, che nel caso dei monitor si possono identificare nella tipologia del pannello, nella risoluzione, nella diagonale e nella frequenza di refresh, fattori che devono essere compresi e valutati in base alle proprie esigenze, dato che il prezzo di un determinato monitor dipende in maniera sensibile dalle tecnologie implementate. Solitamente, i produttori vanno a suddividere le proprie lineup per distinguere i modelli più indicati per il gaming da quelli che possono essere utilizzati con successo con gli applicativi di grafica professione o per la produttività personale, in modo da segmentare l'offerta e consentire all'utente di sapere in anticipo su quale prodotto indirizzarsi.

Naturalmente, non bisogna farsi ingannare dal marketing aggressivo che a volte va ad enfatizzare determinate caratteristiche di un monitor, che potrebbero non essere così determinanti nella maggior parte dei casi, oppure per mascherare alcune carenze tecniche di base; conoscendo in maniera adeguata il significato delle specifiche tecniche principali, sarà possibile evitare modelli dotati di pannelli di scarsa qualità, che non possono garantire i valori vantati dalle specifiche, con un'esperienza d'uso poco entusiasmante. Come spesso accade, il prezzo può essere un buon indicatore delle capacità effettive di un monitor rispetto ad un altro (entro certi limiti), dato che generalmente il costo di un monitor dipende dalle capacità del pannello al suo interno, che deve essere in grado di assicurare una riproduzione dei colori fedele e naturale, con un elevato numero di sfumature riproducibili contemporaneamente, e con una reattività in termini di tempo di risposta tale da evitare il più possibile il ghosting ed il blur, soprattutto nel caso dei monitor ad elevato refresh, dove questi difetti emergono in maniera molto visibile.

immagine di refresh elevato

Dato che il monitor viene collegato ad un PC, dobbiamo assicurarci che l'hardware grafico abbia la capacità di gestire in maniera fluida la risoluzione del monitor, supportando nativamente le tecnologie di sync adattivo, fondamentali ormai per qualsiasi moderna configurazione; inutile investire su un monitor UltraHD ad elevato refresh se la propria scheda video non può garantire una adeguata giocabilità, optando invece per un monitor dalla risoluzione e dal refresh inferiori, a meno che non si abbia intenzione di aggiornare anche la componente grafica del PC, oltre al monitor.

In questo articolo andremo a descrivere i migliori monitor rapporto qualità prezzo, una guida all'acquisto utile per chi intende aggiornare il proprio monitor di vecchia generazione con una moderna unità in grado di garantire un'esperienza d'uso di alto livello, non soltanto con i modelli proposti dai brand più famosi e rappresentativi, ma anche dei marchi emergenti, che come abbiamo accennato non hanno niente da invidiare in quanto a prestazioni pure e qualità delle immagini, tenendo sempre bene a mente che un prezzo troppo allettante può nascondere dei difetti di fondo oppure pannelli obsoleti e scarsamente performanti.

 

Qual è il miglior monitor sotto i 200 euro?

La grande quantità di monitor disponibili sul mercato consente di scegliere in base al proprio budget il modello più adeguato per le proprie esigenze, ed ultimamente è possibile trovare dei monitor di elevata qualità anche nella fascia di prezzo inferiore ai 200 euro, grazie alla presenza dei nuovi produttori cinesi, che sono riusciti a ritagliarsi uno spazio di rilievo, andando ad impensierire i modelli dal prezzo superiore degli altri brand, con caratteristiche tecniche simili.

Nello specifico, esistono monitor inferiori ai 200 euro che ci caratterizzano per il refresh elevato alle risoluzioni 1080p e 1440p, che rappresentano un po' lo standard per i giocatori più appassionati, ma possiamo trovare dei modelli dotati di pannello a risoluzione 4K UltraHD, anche se in questo caso dovremo accontentarci del tradizionale refresh a 60 Hz, che comunque risulta piuttosto complesso da gestire ad una risoluzione così elevata.

 

LG UltraGear 24GS50F

LG con il brand UltraGear propone monitor ottimizzati per il gaming dalle prestazioni elevate, e nel tempo è diventata un vero e proprio punto di riferimento fra gli appassionati, ed è possibile apprezzare queste caratteristiche anche con dei monitor in fascia economica, come nel caso del 24GS50F, un monitor da 24 pollici FullHD1080p che si distingue per un elevatissimo rapporto qualità/prezzo.

Il pannello VA di ultima generazione si presta particolarmente bene al gaming, grazie ad un tempo di risposta particolarmente basso di 5 ms GtG che consente un refresh molto elevato pari a 180 Hz, con immagini fluide ed uniformi in ogni situazione grazie alla presenza della certificazione AMD FreeSync, e la densità pari a 92 PPI garantisce una buona definizione con immagini chiare e nitide, grazie anche alla presenza della certificazione HDR10, che in questa fascia di prezzo è davvero una rarità.

La presenza di una serie di feature avanzate come On-Screen Display e OnScreen Control per l'accesso rapido alla configurazione del monitor e della modalità più adeguata al contenuto rende questo monitor simile a quelli di fascia e prezzo superiori, con la risoluzione FullHD che non necessita di hardware particolarmente costoso per sfruttare la frequenza di refresh di 180 Hz con il gaming competitivo; la presenza di due porte HDMI ed una DisplayPort completano le caratteristiche di questo modello, uno dei migliori disponibili per il gaming ad un prezzo inferiore ai 200 euro.

LG UltraGear 24GS50F Monitor Gaming 24 pollici FHD (1920x1080), 180Hz, 1ms, AMD FreeSync, HDR 10, HDMI 1.4, DisplayPort 1.2, Uscita Cuffie, Flicker Safe, Nero

LG UltraGear 24GS50F Monitor Gaming 24 pollici FHD (1920x1080), 180Hz, 1ms, AMD FreeSync, HDR 10, HDMI 1.4, DisplayPort 1.2, Uscita Cuffie, Flicker Safe, Nero

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

KTC H27T7

La risoluzione FullHD è ancora oggi la più diffusa fra i videogiocatori, ma il passo successivo rappresentato dalla risoluzione 2560x1440 pixel (1440p) si confugura come un miglioramento sensibile sotto molteplici punti di vista, come ad esempio una maggiore definizione anche su pannelli più ampi, e migliore gestione del multitasking, ottimo per chi deve utilizzare il monitor per lavoro; il KTC H27T7 offre tutto questo ad un prezzo inferiore ai 200 euro, un ottimo compromesso sia per chi vuole utilizzare il monitor per scopi professionali che per il gaming.

Il pannello IPS di ultima generazione offre una copertura del 129% dello spazio colore sRGB, con ampi angoli di visione ed un tempo di risposta di 3 ms, adeguato al refresh nativo di 180 Hz, che in overclock può raggiungere i 200 Hz, come sui monitor OLED molto più costosi; la diagonale di 27 pollici unita alla risoluzione 1440p porta ad una densità pari a 109 PPI, maggiore rispetto ai monitor FullHD da 24 pollici, per immagini nitide e definite, con una grande fedeltà nella riproduzione dei colori.

La certificazione AMD FreeSync consente un'esperienza di gioco fluida ed uniforme in ogni situazione, con la certificazione HDR400 per sperimentare un livello di luminosità e contrasto superiori nei contenuti supportati, un monitor che si caratterizza per un rapporto qualità/prezzo elevatissimo e dalle prestazioni elevate per il gaming e non solo.

KTC Monitor Gaming H27T7 27 pollici QHD 2560x1440 180Hz, Fast IPS 1ms, HDR400, FreeSync/G-Sync, 129% sRGB ?E<2, Hardware Low Blue Light, VESA 100x100mm

KTC Monitor Gaming H27T7 27 pollici QHD 2560x1440 180Hz, Fast IPS 1ms, HDR400, FreeSync/G-Sync, 129% sRGB ?E<2, Hardware Low Blue Light, VESA 100x100mm

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

AOC Q27V4EA

Abbiamo accennato in precedenza ai monitor da 27 pollici 1440p che rappresentano il compromesso ideale fra qualità visiva e prezzo, e questo AOC Q27V4EA è un condensato di queste qualità, abbinando tutta la qualità di un pannello IPS di ultima generazione ad un design minimalista privo di cornici, ad un prezzo molto contenuto.

La frequenza di refresh pari a 75 Hz lo rende utilizzabile in maniera confortevole per il lavoro d'ufficio con transizioni ed animazioni che vengono riprodotte in maniera più fluida ed uniforme rispetto ad un tradizionale monitor a 60 Hz, e la presenza dell'Adaptive Sync consente di utilizzarlo anche per il gaming, senza richiedere necessariamente un PC particolarmente potente dal punto di vista grafico. Il pannello di tipo IPS assicura colori fedeli e naturali per la grafica ed il rendering ed ampi angoli di visione, con la presenza della modalità a ridotta emissione di luce blu per l'utlizzo durante le ore notturne, senza affaticare la vista.

L'attacco VESA 100x100 consente il montaggio a parete in caso di configurazioni multi monitor grazie al design privo di cornici, con altoparlanti stereo integrati con una potenza di 2x2 watt per minimizzare gli ingombri rendendo superfluo l'utilizzo di casse esterne per l'audio. I collegamenti video includono una porta HDMI 1.4 ed una DisplayPort 1.2, con anche l'uscita jack da 3,5 mm per le cuffie.

Si tratta di un monitor particolarmente adatto ad un utilizzo d'ufficio di alto livello, oltre che eventualmente per un uso concernente l'editing foto e video, contando sulle qualità del pannello IPS e sulla densità in pixel pari a 109 PPI.

AOC Q27V4EA - Monitor LED - 27 pollici - 2560 x 1440 QHD a 75 Hz - IPS - 300 cd/m² - 4 ms - 2xHDMI, DisplayPort, USB-C

AOC Q27V4EA - Monitor LED - 27 pollici - 2560 x 1440 QHD a 75 Hz - IPS - 300 cd/m² - 4 ms - 2xHDMI, DisplayPort, USB-C

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

Quali sono i migliori monitor per meno di 300 euro?

Per chi desidera un prodotto più curato sotto certi aspetti e con certificazioni più stringenti per quanto riguarda il sync adattivo, si consiglia di orientare la scelta su modelli di fascia leggermente superiore, che possono offrire un'esperienza d'uso più completa ed adatta agli utenti più esigenti; negli ultimi anni il mercato si è riempito di prodotti ad un prezzo inferiore ai 300 euro, dotati di evoluti pannelli di ultima generazione per immagini nitide e vibranti, oltre ad un'epserienza in ambito gaming di livello superiore, per un utilizzo con PC di fascia alta.

immagine di gaming pc 

I marchi più rappresentativi propongono validissime alternative in questa particolare fascia di prezzo, alternative che integrano pannelli di ultimissima generazione che assicurano una elevata gamma cromatica e reattività più che sufficiente per gestire senza ghosting e motion blur elevatrissime frequenze di refresh, ormai fondamentali per un'esperienza di gioco appagante e senza compromessi.

 

MSI G272QPF E2

MSI è entrata di recente nel mercato dei monitor gaming ad alte prestazioni, con prodotti di assoluta qualità e proposti a prezzi molto interessanti, come nel caso del G272QPF E2, un monitor di ultima generazione che integra un pannello Rapid IPS con un'ampia copertura dello spazio colore ed una frequenza di refresh molto elevata pari a 180 Hz.

La tecnologia IPS si contraddistingue per angoli di visione molto ampi che assicurano immagini accurate anche se lo sguardo non è perfettamente allineato allo schermo, e questo modello di MSI in particolare offre angoli di visione di 178 gradi, ottimo per configurazioni multimonitor affiancati, grazie al design privo di cornici; troviamo la certificazione ufficiale AMD FreeSync Premium con range 48-180 Hz, oltre alla tecnologia LFC (Low Frame Compensation) che consente una riproduzione fulida e priva di tearing, anche al di sotto dei 48 FPS.

Il tempo di risposta molto contenuto di 1 ms GtG unito ad una gamma di oltre un miliardo di sfumature riproducibili lo rende paragonabili a monitor dal prezzo molto superiore, con una risoluzione nativa di 2560x1440 pixel che su una diagonale da 27 pollici porta ad un valore di 109 PPI, più che sufficiente a garantire una visione confortevole in ambito multitasking ed immagini nitide ed incisive, con supporto ad HDR per un contrasto superiore e maggiore immersività. Il monitor presenta uno stand regolabile ed è provvisto di due porte HDMI 2.0b ed una DisplayPort 1.4, e può essere collegato alle console di ultima generazione, con la modalità a 120 Hz ad hoc.

MSI G272QPF E2 Monitor Gaming da 27 pollici WQHD - Pannello Rapid IPS (2560 x 1440), 180 Hz / 1ms GtG, Gamut di Colori 125% sRGB, Adaptive-Sync

MSI G272QPF E2 Monitor Gaming da 27 pollici WQHD - Pannello Rapid IPS (2560 x 1440), 180 Hz / 1ms GtG, Gamut di Colori 125% sRGB, Adaptive-Sync

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

Samsung Odyssey C34G55

Nella fascia di prezzo inferiore ai 300 euro è possibile acquistare monitor in formato Ultra Wide 21:9, un formato sempre più diffuso ed apprezzato dai gamers appassionati, per via del campo visivo molto esteso in orizzontale, che si presta bene anche ad un utilizzo di tipo professionale; il Samsung Odyssey G5 C34G55 si caratterizza per una risoluzione nativa 21:9 3440x1440 pixel, con una curvatura 1000R che consente una visione confortevole anche ai margini del monitor, mantenendo una distanza adeguata dallo schermo.

Il pannello di tipo VA si distingue per un contrasto elevato, neri molto proforndi e tempi di risposta contenuti pari ad 1 ms, con una frequenza massima di 165 Hz e certificazione AMD FreeSync Premium con range 48-165 Hz e supporto a LFC; la densità in pixel pari a 109 PPI è simile a quella dei pannelli 16:9 da 27 pollici 1440p, quindi a dispetto delle maggiori dimensioni la nitidezza rimane inalterata e su ottimi livelli, un ottimo compromesso per sfruttare al 100% le capacità delle schede video top di gamma di ultima generazione.

E' presente il supporto ad HDR10, un vantaggio da non sottovalutare in questa particolare fascia di prezzo, per immagini ancora più vibranti ed un maggior coinvolgimento della scena, aiutata dalla curvatura 1000R che si adatta bene al nostro campo visivo, un monitor che rivaleggia tranquillamente con modelli dalle specifiche superiori, ad un prezzo inferiore ai 300 euro.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34 pollici, 3440x1440 (Ultra WQHD), 21:9, HDR10, VA, 165 Hz, 1 ms, FreeSync Premium, HDMI, Display Port, PBP, Flicker Free

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34 pollici, 3440x1440 (Ultra WQHD), 21:9, HDR10, VA, 165 Hz, 1 ms, FreeSync Premium, HDMI, Display Port, PBP, Flicker Free

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

KOORUI 27E3QK

Gli amanti del gaming competitivo sanno bene come una frequenza di refresh elevata sia importante per avere un vantaggio sugli avversari, ed anche al di sotto dei 300 euro è possibile trovare dei monitor che arrivano al refresh di 240 Hz, con il KOORUI 27E3QK che integra un pannello IPS di ultimissima generazione che arriva al valore di 240 Hz, come sui costosi monitor OLED.

Il pannello presenta una diagonale da 27 pollici ed una risoluzione 1440p, che consente di sfruttare le schede video di ultima generazione con i giochi competitivi e non solo; il monitor si presta bene anche ad un utilizzo di tipo professionale, grazie alla copertura del 100% dello spazio sRGB, con un tempo di risposta pari ad 1 ms GtG, con supporto ad AMD FreeSync Premium ed HDR400, per sperimentare un contrasto ed una luminosità di altissimo livello. Gli angoli di visione sono molto ampi come di regola con i pannelli di tipo IPS, mentre le connessioni comprendono due porte HDMI 2.0 ed una DisplayPort 1.4, per poter collegare qualsiasi tipologia di scheda video.

KOORUI Gaming Monitor 27 Pollici - Schermo WQHD PC, 240Hz, 1ms, Adaptive Sync, Gsync Compatibilità (2560x1440, HDMI, DisplayPort, HDR 400), Nero

KOORUI Gaming Monitor 27 Pollici - Schermo WQHD PC, 240Hz, 1ms, Adaptive Sync, Gsync Compatibilità (2560x1440, HDMI, DisplayPort, HDR 400), Nero

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

Qual è il miglior monitor 4K economico?

Alcuni utenti potrebbero preferire una risoluzione maggiore, soprattutto in caso di utilizzo in ambito di grafica professionale, oltre che per il gaming ad alta definzione, rispetto ad una frequenza di refresh più elevata; in questi casi possiamo orientare la nostra attenzione verso i monitor 4K che anche nella fascia economica offrono una qualità molto elevata, soprattutto con i modelli di ultima generazione, caratterizzati da design senza cornici e da prestazioni più che sufficienti anche per i gamers più appassioanti, considerando l'elevatra densità in pixel.

 

Dell S2722QC

Dell è un marchio che non ha certo bisogno di presentazioni in ambito professionale, conosciutissimo per i laptop di fascia alta e anche per i monitor, come nel caso del S2722QC, un prodotto realizzato per andare incontro alle esigenze di tutti coloro che sono alla ricerca di un monitor adatto a lavori di grafica professionale, ad un prezzo molto conveniente adatto anche a che svolve prettamente un lavoro d'ufficio.

Il design di questo modello è tradizionale ma realizzato con materiali di alta qualità, che consentono di orientare il monitor in tutte le direzioni per mantenerlo sempre in linea con lo sguardo e garantire ottimi angoli di visione; la tecnologia è quella IPS, con un range di copertura sRGB è pari al 99%, adatto quindi ad impieghi di tipo professionale, ma si può utilizzare con altrettanto successo anche per utilizzi in ambito gaming, con la compatibilità ad AMD FreeSync ed un refresh pari a 60 Hz, non elevatissimo ma comunque sufficiente a garantire un'esperienza ottimale, contando sulla elevata nitidiezza data dalla risoluzione 4K.

Le connessioni comprendono due porte HDMI ed una USB Type-C compatibile con DisplayPort, oltre ad altre due porte USB 3.2 Gen 1 per il collegamento di altre periferiche ed all'uscita audio jack da 3,5 mm.

Dell S2722QC USB-C 27 pollici 4K UHD (3840x2160) Monitor, 60Hz, IPS, 4ms, AMD FreeSync, 99% sRGB, HDR, Altoparlanti integrati, USB-C, 2x HDMI, 2x USB, 3 Anni di Garanzia, Argento

Dell S2722QC USB-C 27 pollici 4K UHD (3840x2160) Monitor, 60Hz, IPS, 4ms, AMD FreeSync, 99% sRGB, HDR, Altoparlanti integrati, USB-C, 2x HDMI, 2x USB, 3 Anni di Garanzia, Argento

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

BenQ EW3270U

BenQ da molti anni rappresenta un punto di riferimento per i monitor indirizzati prevalentemente ad un utilizzo di tipo professionale, sinonimo di elevata qualità ed affidabilità, ed il modello EW3270U si presta particolarmente bene ad essere utilizzato con il Mac mini, grazie alla presenza della porta USB Type-C di tipo Thunderbolt in grado di veicolare direttamente i segnali video ed audio.

La risoluzione 4K unita alla diagonale da 32 pollici porta ad immagini molto definite grazie ad un valore di 137 PPI, un ottimo compromesso fra dimensioni del pannello ed area di lavoro, ideale per un impiego di tipo prevalentemente professionale con una resa dei colori particolarmente fedele, con una compertara del 95% dello standard DCI-P3. La presenza del refresh rate variabile assicura prestazioni ottimali anche in ambito gaming, con un refresh a 60 Hz che è più che adeguato a garantire un'ottima esperienza con il Mac mini, esperienza migliorata dalla presenza dell'HDR10, che porta ad immagini ancora più vibranti ed immersive.

La modalità a ridotta emissione di luce blu va a rendere più confortevole l'utilizzo del monitor durante le ore notturne, e questo monitor offre una buona quantità di opzioni per la connettività, con due porte HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4 e la porta USB Type-C, oltre al jack cuffie da 3,5 mm. Il monitor è provvisto di altoparlanti integrati, con una potenza pari a 2x2 watt.

BenQ EW3270U Monitor 4K | 32 pollici HDR USB-C

BenQ EW3270U Monitor 4K | 32 pollici HDR USB-C

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

Qual è il monitor con il miglior rapporto qualità prezzo?

I monitor analizzati in questa guida rappresentano delle validissime opzioni per chi è alla ricerca di un nuovo monitor o si affaccia per la prima volta nel mondo dei monitor ad alte prestazioni di nuova generazione, nelle fasce di prezzo più ricercate, cioè inferiore ai 200 euro ed ai 300 euro.

Rispetto al passato, è possibile avere accesso a prestazioni molto elevate ad un prezzo sensibilmente inferiore, e ci sentiamo di indicare come miglior monitor con il rapporto qualità/prezzo il KOORUI 27E3QK, forte della frequenza di refresh pari a 240 Hz che rappresenta un grosso punto a favore rispetto alla concorrenza di pari prezzo che arriva a 180 Hz, anche se l'acquisto deve essere commisurato alle capacità del proprio PC in termini di hardware grafico, dato che sfruttare al 100% un refresh così elevato richiede una certa potenza, anche utilizzando le tecnologie di upscaling.

 

Conclusioni su Migliori monitor rapporto qualità prezzo

Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su migliori monitor rapporto qualità prezzo, dove abbiamo analizzato le caratteristiche dei monitor più completi oggi disponibili sul mercato inferiori ai 200 ed ai 300 euro, oltre ai monitor 4K economici, che possono rappresentare un'alternativa valida per una maggiore definizione, anche a scapito di una velocità inferiore in termini di refresh rispetto ai modelli con risoluzione 1440p.

Le tipologie di pannello più diffuse sono IPS e VA, ottimi compromessi dal punto di vista della velocità, del contrasto e della gamma di colori riproducibile, ma non è escluso che in futuro saranno reperibili monitor in fascia economica dotati di pannelli OLED, che ormai sono sempre meno affetti dai tipici punti deboli rappresentati dal rischio burn-in e dalla scarsa longevità, in modo da arricchire l'offerta ed offrire numerose alternative per gli utenti che sono alla ricerca di un monitor di alta qualità e prestazioni.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati sul nostro sito aTuttoSchermo.it, iscrivendoti alla Newsletter entrerai nella community del nostro blog, e scoprirai novità, rimanendo sempre aggiornato!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo