TV TCL recensioni ed opinioni? L'offerta sul mercato europeo ed italiano per quanto riguarda il mercato delle TV di ultima generazione negli ultimi anni si è arricchita grazie alla presenza di numerosi nuovi marchi, che inizialmente operavano soltanto all'interno del mercato cinese, brand che in poco tempo hanno saputo conquistare una posizione di rilevo nei confronti dei produttori più rinomati, come Samsung, LG, Sony ed altri; il merito di questo successo è da attribuire agli ingenti investimenti in ricerca, ed all'esperienza maturata sul campo, dato che notoriamente questi marchi nella maggior parte dei casi producono i pannelli per i brand occidentali, che poi vanno ad equipaggare le loro TV.
Fra questi marchi emergenti vi è TCL, fondata nel 1981, e nonostante la sua storia sia più breve rispetto ai brand più rappresentativi, può vantare un gran numero di centri di ricerca ed impianti produttivi, che consentono di offrire prodotti all'avanguardia e caratterizzati da un elevato rapporto qualità/prezzo; per quanto riguarda le Smart TV, TCL propone una vasta lineup con tanti modelli adatti ad ogni esigenza, classificati in base alla tipologia di pannello, e cioè Mini LED, QLED e LED classico, in modo da segmentare l'offerta in maniera precisa, con TV di dimensioni variabili che vanno da 32 a 115 pollici.
Come anche per gli altri produttori, i servizi Smart TV sono presenti su tutti i modelli, senza limitazioni anche per le versioni più economiche, quindi chi è alla ricerca di una TV di ultima generazione ma dispone di un budget ridotto può optare per la linea UHD 4K classica, avendo accesso a tutte le piattaforme streaming ed alle app per l'intrattenimento, come sulle TV di fascia superiore. Salendo di fascia di prezzo e di prestazioni, troviamo le TV TCL QLED, modelli che si cararatterizzano per frequenze di refresh elevate ed un contrasto e gamma cromatica elevati, specifiche che li pongono in diretta concorrenza con i costosi pannelli OLED, che TCL non produce, in favore delle TV Mini LED, che si affiancano alle TV QLED e che elevano ulteriormente la qualità visiva, anche se in realtà i pannelli QLED e Mini LED sono molto simili come tecnologia di base, e le differenze risiedono essenzialmente nelle zone di local dimming, che possono incidere in maniera più o meno sensibile sulla precisone in termini di luminosità ed effetti HDR.
I possessori di TV TCL apprezzano in maniera particolare il design, che è molto gradevole su tutti i modelli grazie all'assenza di cornici, che consente di ottimizzare al massimo gli ingombri, anche su diagonali molto ampie; in effetti, TCL propone TV di grandissime dimensioni, da 85 o anche 98 pollici, a prezzi molto concorrenziali rispetto alle proposte di pari dimensioni dei principali competitor, un vantaggio non da poco in una particolare fascia del mercato che nell'immediato futuro diverrà sempre più rilevante, considerando anche il settore nascente delle Laser TV.
La lettura delle recensioni e delle opinioni dei clienti è importante, ma naturalmente bisogna conoscere nel dettaglio le caratteristiche tecniche delle TV più rappresentative dell'attuale lineup TCL; in questo articolo riguarderà le TV TCL recensioni ed opinioni, una guida per chi intenda aggiornare la propria TV con un modello di TCL adatto alle proprie esigenze.
Com'è la qualità dei televisori TCL?
Come vedremo meglio più avanti, le TV TCL riscuotono un notevole gradimento per quanto riguarda le opinioni dei clienti, segno che non hanno nulla da invidiare ai marchi più famosi, anche quando si tratta di TV di fascia alta, dove le esigenze degli utenti sono per forza di cose più selettive, con una particolare attenzione sulle prestazioni in termini di qualità delle immagini, reattività, gamma cromatica e contrasto.
La gamma TCL delle TV Mini LED e QLED offre un gran numero di modelli che presentano features avanzate, come frequenze di refresh elevate per gli amanti del gaming e sistemi audio sviluppati da Onkyo, marchio molto famoso in ambito Hi-Fi, caratteristiche che la concorrenza non propone sui propri modelli di pari fascia, con una qualità costruttiva che è del tutto paragonabile. Il design privo di cornici rende le TV TCL ideali per un montaggio a parete, cosa che si rende necessaria quando si vanno ad acquistare i modelli da 75 pollici ed oltre, con un ingombro minimo ed uno stile che si integra perfettamente all'interno di qualsiasi tipologia di ambiente.
Perché le TV TCL costano poco?
I prezzi particolarmente competitivi delle TV TCL non derivano da scarse prestazioni o da una qualità inferiore rispetto ai competitor, ma dalla presenza di numerosi impianti produttivi e dalla ricerca che viene svolta internamente, ottimizzando quindi le risorose disponibili e consentendo un prezzo inferiore rispetto ad un modello di un altro brand, a parità di diagonale e caratteristiche tecniche.
Si tratta di un vantaggio non da poco, visto che il mercato si sta evolvendo sempre di più verso i televisori molto grandi, e TCL propone anche versioni da 115 pollici per le proprie TV top di gamma, una particolare fascia che non viene coperta da tutti i competitor, o magari soltanto da TV che sono estremamente costose; la presenza delle Laser TV che possono raggiungere anche diagonali da 120 pollici a prezzi relativamente contenuti rappresenta una sfida per TCL, che continuerà ad investire in questo senso, per offrire prodotti caratterizzati sempre da un elevatissimo rapporto qualità/prezzo.
Che sistema operativo ha la TV TCL?
TCL ha scelto di equipaggiare le proprie Smart TV con il sistema operativo Android TV, un'interfaccia che permette la piena compatibilità con l'ecosistema Google TV e tutte le app correlate, come ad esempio Netflix, YouTube, Disney+, Amazon Prime Video e tante altre, dato che Google consente di scaricare applicazioni di tutti i tipi compresi i giochi, compatibilmente con le caratteristiche della propria TV, oltre ai principali servizi di cloud gaming.
La presenza del sistema Android consente di sincronizzare agevolmente i propri account o eventualmente di crearne di nuovi (ad esempio account dedicati ai bambini con funzionalità di parental control), oltre a condividere i contenuti da un dispositivo all'altro, con funzionalità avanzate di mirroring, tutte presenti di default sull'intera gamma di TV TCL, indipendentemente dalla tipologia del pannello, un vantaggio non da poco per tutti coloro che si ritrovano ad aggiornare la propria TV di vecchia generazione e sono alla ricerca di un modello all'avanguardia ma con una interfaccia semplice ed intuitiva.
Televisori TCL recensioni ed opinioni
Le recensioni e le opinioni delle TV TCL sono ampiamente positive, con l'utenza che segnala un design elegante e moderno, qualità costruttiva elevata e soprattutto una qualità dell'immagine superiore, giudizi che si estendono anche alla parte audio, che non viene mai trascurata da TCL per le proprie TV, grazie alla presenza di diffusori Onkyo con supporto al Dolby Atmos ed all'audio multicanale, per quanto riguarda i modelli di fascia alta e top.
Anche dal punto di vista software le TV TCL vengono promosse a pieni voti, con la presenza del sistema operativo Android TV stock che rende la navigazione fra le applicazioni intuitiva ed immediata, esattamente come da qualsiasi altro dispositivo Android come tablet e smartphone, pareri sovrapponibili a quelli per le TV Hisense che pure fanno parte di questa nuva generazione di produttori che adesso operano anche all'interno del mercato occidentale.
Televisori TCL opinioni dei clienti
L'elevato rapporto qualità/prezzo delle TV TCL le rende particolarmente appetibili per quegli utenti che desiderano un prodotto di qualità ma non dispongono di un budget troppo elevato, soprattutto nel caso dell'acquisto di TV di grandissime dimensioni, oltre naturalmente alle diagonali da 55 e 65 pollici che rimangono le più diffuse e preferite dalla maggior parte dell'utenza.
Molti potrebbero avere dei pregiudizi su questi nuovi marchi, in quanto nella maggior parte dei casi si fa fatica a distinguere fra brand che si limitano a copiare modelli di fascia bassa dei marchi più famosi, e brand come TCL che invece investono e propongono soluzioni innovative, grazie al know how accumulato nel passato per quanto riguarda l'ingegnerizzazione dei pannelli di tipo innovativo, come QD-Mini LED e QLED, con prestazioni ormai praticamente sovrapponibili ai costosi pannelli di tipo OLED.
Qual è la TV TCL migliore?
TCL 50PF650
Una moderna Smart TV deve possedere delle caratteristiche tecniche di alto livello per garantire una visione perfetta dei contenuti, senza necessariamente richiedere un esborso eccessivo, ed è questo il caso del TCL 50PF650, un televisore caratterizzato da una risoluzione 4K con una diagonale da 50 pollici, proposto ad un prezzo davvero molto contenuto ed impensabile fino a qualche anno fa, quando prodotti di questo livello prestazionale erano decisamente costosi.
Si tratta di un modello che integra un tradizionale pannello LED, con una frequenza di refresh di 60 Hz, quindi indicato per un uso a 360 gradi senza particolari esigenze per quanto riguarda il gaming; la lineup PF650 è fra le più recenti offerte dal marchio, quindi supporta i più avanzati standard come ad esempio HDR10 e Dolby Vision, oltre al Dolby Atmos per la componente audio, per la massima immersività con i propri contenuti preferiti.
La presenza del sistema operativo Fire TV consente di avere accesso all'intero ecosistema Amazon, il medesimo presente sui popolari Fire TV Stick, una caratteristica non comune in questa fascia di prezzo; abbiamo la possibilità di controllare e gestire la TV interamente con la voce grazie al telecomando vocale Alexa ed all'assistente digitale, in definitiva un prodotto dalle prestazioni video elevate che sicuramente può rappresentare il giusto compromesso fra features e prezzo per la maggior parte degli utenti.

TCL - 50PF650 50 pollici TV 4K Ultra HD, HDR TV, Smart LED e Fire TV (Dolby Vision, Dolby Atmos, DTS, HDR 10, Alexa built-in, Airplay2, Miracast)
Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >TCL 55QM8B
I TV muniti di pannello QLED sono relativamente recenti, ed uniscono i pregi dei più costosi OLED ad un approccio di tipo più tradizionale, proprio dei pannelli retroilluminati; il TCL 55QM8B offre caratteristiche adatte ad un utilizzo gaming collegato alla PlayStation 5, da parte di un brand relativamente giovane ma che ha investito molto sulle nuove tecnologie di visualizzazione.
Il design privo di cornici lo rende poco ingombrante a dispetto dell'ampia diagonale da 55 pollici, e la risoluzione 4K unita ad una frequenza di refresh nativa pari a ben 144 Hz rappresentano una sorpresa inaspettata in questa fascia di prezzo; il pannello QLED offre una elevata luminosità pari a 1300 nits, piena compatibilità ad HDR10+ e Dolby Vision IQ, con una gamma di colori ed un contrasto paragonabili ai migliori pannelli OLED. E' presente la modalità di gioco che accelera il refresh fino a 240 Hz alla risoluzione FullHD, mentre l'upscaling dei contenuti a bassa definizione è affidato al processore UHD Deep Learning AI SR, che grazie all'intelligenza artificiale fornisce immagini sempre definite e nitide. La porta HDMI 2.1 supporta il Variable Refresh Rate (VRR), ed il televisiore si fregia della certificazione AMD FreeSync Premium Pro, con intervallo che va da 48 a 144 Hz, per una resa fluida delle immagini in ogni situazione.
I servizi Smart TV comprendono naturalmente le applicazioni Google Play Store e Google TV, oltre alla possibilità di gestire i dispositivi compatibili tramite Bluetooth ed Alexa, mentre per la parte audio sono presenti due altoparlanti da 15 watt con supporto al Dolby Atmos. Si tratta di un TV completo e dalle caratteristiche tecniche avanzate, soprattutto tenendo in considerazione il prezzo molto interessante.

TCL 55QM8B TV MiniLED 55 pollici. pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1300nit, Google TV (Dolby Vision IQ & Atmos, audio Onkyo, compatibile con Google Assistant, Alexa, AirPlay2)
Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >TCL 65QM8B
I pannelli di tipo QLED rappresentano un ottimo compromesso fra qualità e prezzo, ma soltanto i migliori pannelli sono in grado di restituire immagini brillanti e profonde, con colori vividi; il TCL 65QM8B integra un pannello 65 pollici 4K QLED con una luminosità record pari a 1300 nits, un valore molto elevato anche per i migliori pannelli OLED, ed una frequenza di refresh pari a ben 144 Hz, specifiche di altissimo livello ma ad un prezzo non eccessivamente impegnativo.
Il design senza cornici lo rende adatto a tutti gli ambienti nonostante le dimensioni importanti date dalla diagonale di 165 cm, e possiamo installarlo a parete oppure direttamente su mobile, grazie al pratico stand centrale. Questo TV è ottimo per ogni tipo di contenuto video, ma si presta particolarmente bene al gaming; la presenza dell'HDR10+ e del Dolby Vision, uniti al refresh elevato di 144 Hz gli valgono la certificazione AMD FreeSync Premium Pro come sui migliori monitor PC gaming, e l'audio ONKYO con Dolby Atmos fornisce un suono di grande impatto e purezza.
Sono presenti le app ed i servizi di streaming del Google Play Store come su ogni moderno TV, in definitiva uno dei migliori TV nel proprio segmento, considerando anche il prezzo molto contenuto.

TCL 65QM8B TV MiniLED 65 pollici. pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1300nit, Google TV (Dolby Vision IQ & Atmos, audio Onkyo, compatibile con Google Assistant, Alexa, AirPlay2)
Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >TCL 43C641
TCL propone ottime TV QLED anche per diagonali più contenute come nel caso del 43C641, che offre caratteristiche paragonabili a quelle dei TV OLED più costosi e ampi; ricordiamo che i pannelli QLED sono realizzati nel medesimo modo dei tradizionali pannelli retroilluminati, ma in questo caso abbiamo uno strato di nanoparticelle che sono in grado di replicare con maggiore precisione sia i colori che il contrasto, che difatti si avvicinano molto a quello dei pannelli OLED.
Su questo TV è presente inoltre la tecnologia Quantum Dot, che aumenta in maniera considerevole le sfumature di colore riproducibili, restituendo un'immagine dettagliata e realistica; troviamo le certificazioni HDR10 Pro e Dolby Vision, che indicano un contrasto ed una brillantezza superiori. Gli amanti degli sport in TV apprezzeranno sicuramente i sofisticati algoritmi MEMC per ridurre l'effetto sfocato quando ci sono immagini molto dinamiche, per aumentare il senso di fluidità ed il coinvolgimento nella scena. Anche per quanto riguarda gli utilizzi in ambito gaming questo TV rappresenta un'ottima scelta, con la porta HDMI 2.1 per poter collegare PC e console di ultima generazione, sperimentando latenze molto basse, mentre i servizi Smart TV comprendono tutto l'ecosistema Google TV ed Alexa, per gestire con i comandi vocali tutti i vari contenuti ed eventualmente controllare i dispositivi compatibili.
L'audio stereo con una potenza di 20 watt è certificato Dolby Atmos, per il massimo coinvolgimento ed una resa simile alle sale cinematografiche.

TCL 43C641, TV QLED 43 pollici. 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision & Atmos, Motion clarity, Controllo vocale hands-free, compatibile con Google assistant & Alexa)
Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >
Conclusioni su TV TCL recensioni ed opinioni
Siamo arrivati alle conclusioni di questo articolo su TV TCL recensioni ed opinioni, dove abbiamo esposto le caratteristiche delle TV TCL e la filosofia del brand, che ad oggi si candida ad essere uno dei più rappresentativi per quanto riguarda il prossimo futuro, soprattutto in ambito TV Mini LED e QLED top di gamma a prezzi molto inferiori rispetto ai principali competitor.
Lo sviluppo interno delle tecnologie di visualizzazione più avanzate rappresenta un vantaggio competitivo non da poco per TCL, che non deve per forza ripiegare sull'acquisto dei pannelli da montare poi all'interno delle proprie TV come avviene spesso nel settore, fenomeno che si estende anche ai monitor gaming per PC; in questo modo è possibile offrire prodotti customizzati, con soluzioni tecniche paragonabili a quelle delle TV di fascia superiore dei competitor, che magari stanno utilizzando proprio un pannello prodotto da TCL al loro interno, a tutto vantaggio dell'utenza attenta al rapporto qualità/prezzo di una TV di ultima generazione.
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *